Eventi

In informatica, il termine “eventi” si riferisce a qualsiasi cambiamento di stato o azione che si verifica all’interno di un sistema, che può essere rilevato e gestito da un’applicazione. Gli eventi possono essere generati da diverse fonti, come l’interazione dell’utente (ad esempio, clic del mouse, pressione di tasti), modifiche nei dati, o notifiche provenienti da altre applicazioni o sistemi. Nel contesto della programmazione, la gestione degli eventi è fondamentale per creare applicazioni reattive e interattive, dove il sistema è in grado di rispondere dinamicamente alle azioni degli utenti o a variazioni nel contesto operativo. Gli eventi possono essere trattati attraverso “listener” o “handler”, che sono funzioni o metodi progettati per eseguire determinate azioni in risposta a eventi specifici. La programmazione basata su eventi è particolarmente comune negli ambienti di sviluppo di interfacce grafiche e nelle architetture orientate ai messaggi, dove l’asincronicità e la modularità sono elementi chiave. In sintesi, gli eventi sono fondamentali per l’interazione e la comunicazione all’interno di sistemi informatici.